Attenzione il sito è stato sviluppato e ottimizzato per i seguenti browser e versioni:
Microsoft Internet Explorer 10+
Mozilla Firefox 29+
Google chrome 34+
Loading...
La versione del browser non è supportata. Potrebbero esserci problemi nella visualizzazione.

leNOTIZIE

Il contributo del mondo della cooperazione alla gestione del fenomeno migratorio a Brescia

Il contributo del mondo della cooperazione  alla gestione del fenomeno migratorio a Brescia
Conferenza stampa di Confcooperative Brescia con il Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni dell’Università Cattolica di Brescia e le testimonianze di 5 cooperative aderenti

Categorie: Le Notizie

Tags:

Quasi in risposta alle recenti polemiche che negli ultimi mesi si sono abbattute contro le realtà impegnate nella gestione dell’ospitalità ai migranti, il presidente di Confcooperative Brescia Marco Menni ha incontrato la stampa nei giorni scorsi per presentare il contributo del mondo della cooperazione alla gestione del fenomeno migratorio a Brescia e illustrare i dati elaborati dal Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni dell’Università Cattolica di Brescia mentre alcune cooperative bresciane hanno portato testimonianze relative alla loro attività sul territorio nei confronti dei migranti. Dai dati presentati dal prof. Valerio Corradi, Docente Sociologia del Territorio Università Cattolica di Brescia, gli stranieri presenti in provincia di Brescia sono circa 188 mila mentre sono 2300 i richiedenti asilo. E’ un sistema imponente quello organizzato a Brescia per gestire l’accoglienza : sono circa 200 le strutture, sparse in tutta la provincia, che ospitano i 2.300 richiedenti asilo inseriti nel sistema di accoglienza Cas. Solo 600 sono ospitati a Brescia, gli altri 1.700 sono sparsi tra Valcamonica, Valtrompia, Valsabbia, Garda e Bassa.Sono invece inseriti nel sistema Sprar 420 stranieri destinatari di forme di protezione umanitarie e di asilo politico; anche in questo caso, una quota di 75 migranti sono ospitati in città. I principali Paesi di provenienza degli immigrati presenti nel Bresciano sono Mali, Pakistan, Nigeria, Costa D’Avorio, Senegal e Bangladesh. Il mondo della cooperazione gioca un ruolo importante da sempre: gestisce CAS e altre strutture tenendo livelli alti di servizi “ con protagonismo responsabile – ha dichiarato il Presidente Menni- cogliendo l’opportunità che deriva dall’immigrazione intesa come risorsa per il territorio”.

Tag:

Documenti da scaricare

Altri link