BRESCIA E LE SUE VALLI 26/30 settembre 2024
Presentato il Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ migranti e viaggiatori giunto alla 16° edizione. La tappa a Brescia e provincia sarà dal 26 al 30 settembre con un calendario di eventi messo a punto dalla Cooperativa Mistral di Brescia ed il supporto di numerosi partner tutti sensibili al tema della sostenibilità e di un approccio responsabile al viaggio e alla valorizzazione del territorio in tutte le sue declinazioni.
Il tema della tappa bresciana “BRESCIA E LE SUE VALLI - Emigranti che tornano da turisti: viaggi diversi che fanno partire e che fanno tornare” sarà raccontato e vissuto attraverso, convegni, incontri, dibattiti, passeggiate, degustazioni, giochi e biciclettate che si svolgeranno a Brescia e in provincia (Poncarale, Iseo, Gardone Val Trompia, Boario, Cevo e Breno).
Nel corso dell’incontro di presentazione Marco Vinetti, presidente Settore Lavoro Servizi Cultura Turismo Sport di Confcooperative Brescia, ha ribadito come la cooperazione abbia sempre non solo appoggiato, ma promosso le iniziative rivolte al turismo responsabile mentre Gigi Bandera, Presidente della Cooperativa Mistral , ha ricordato che si tratta di un festival itinerante sul territorio bresciano che ha una potenzialità turistica elevatissima, ma che deve essere responsabile. Il programma si rivolge a tutti con visite guidate, trekking teatrali, giochi, convegni perché più che la meta conta il percorso e il modo in cui ci si mette in cammino. Da segnalare il Convegno di venerdì 27 “Vacanze di utilità sociale” presso il CSV di via Salgari 43 a Brescia con testimonianze e confronto di esperienze, poi nel week end largo al divertimento.
Depliant del programma al link allegato
Il festival IT.A.CÀ è ormai giunto alla sedicesima edizione e dal 2019 è diventato un appuntamento fisso anche per Brescia e provincia. Premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo: IT.A.CÀ, IL PRIMO E UNICO FESTIVAL IN ITALIA SUL TURISMO RESPONSABILE, invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.
Il tema 2024 è “RADICI IN MOVIMENTO” “Dove mai andiamo? Sempre a casa” – (cit) Novalis. Non solo il recupero delle proprie radici, per chi discende da esperienze familiari migratorie, ma anche saper accogliere nuove radici sul territorio in cui si risiede, riscrivendo continuamente gli equilibri dei nostri ecosistemi.
Emigranti che tornano da turisti: viaggi diversi che fanno partire e che fanno tornare.
L’emigrazione italiana di ieri e di oggi, attraverso i racconti, gli sguardi di chi ritorna e di chi accoglie. Dai viaggi senza ritorno ai nomadi digitali, i moderni Ulisse che partendo dall’Erasmus trovano diverse forme e motivazioni nel viaggio del tempo corrente.
Non sono turisti, o “corpi estranei” rispetto alla vita sociale del territorio, ma “ospiti temporanei” che interagiscono e scambiano interazioni proficue di esperienze, attraverso i racconti delle proprie “radici”, l’immersione nelle dinamiche socioculturali ed economiche del territorio che ospita, consapevoli di essere sempre, ovunque e comunque “Cittadini de l Mondo”,Tutto questo cercheremo di raccontarlo e viverlo attraverso, convegni, incontri, dibattiti, passeggiate, degustazioni, giochi e biciclettate.