leNOTIZIE

80 anni dalla ricostituzione di Confcooperative dopo lo scioglimento imposto durante il ventennio fascista

80 anni dalla ricostituzione di Confcooperative dopo lo scioglimento imposto durante il ventennio fascista
La storia passa anche da Brescia: L’avv. Ludovico Montini, fratello maggiore di Giovanni Battista Montini - San Paolo VI - non solo è tra i costituenti, ma è nominato vice Presidente. Silenziosa testimonianza di un impegno civile fatto di valori e concretezza imparati e agiti sul territorio bresciano e poi allargati all’Italia e all’Europa.

Categorie: Le Notizie

Tags:

Una storia iniziata nel 1919, che ha saputo resistere, rinascere e trasformarsi, attraversando le sfide del tempo per diventare oggi un punto di riferimento dell’economia sociale del nostro Paese.
Un modello di crescita e sviluppo inclusivo, che mette al centro la persona, i territori e i legami di comunità. Confcooperative è, da 80 anni, il motore silenzioso ma potente di un’Italia democratica, solidale e orientata al bene comune.
Sabato 3 maggio a Roma la festa con 2 momenti significativi.
A Palazzo della Cooperazione “La forza della cooperazione, il destino della libertà: 80 anni di Confcooperative nell’Italia democratica” un dibattito tra la costituzionalista Melina Decaro e il presidente Maurizio Gardini e la chiusura della giornata con l’omaggio a Papa Francesco in Santa Maria Maggiore.
Alcuni spunti dalle riflessioni di Don Mario Diana “le cooperative danno gambe alla speranza” e di Monsignor Gianrico Ruzza “La speranza non è di uno, ma la sosteniamo tutti. È di tutti. Ecco perché Papa Francesco disse non lasciatevi rubare la speranza che è un atteggiamento qualificante della vita”. Tra le altre cose Mons. Ruzza ha detto che “Occorre dare più lavoro a tutti e va garantita la sicurezza sul lavoro”.
Celebriamo il passato, costruiamo il futuro. Insieme.
Tag:

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x