Festival Economia Civile
Concluso l'appuntamento di Firenze "Democrazia Partecipata- La sfida delle intelligenze relazionali"
Anche quest’anno, alla sua settima edizione, si è svolto il «Festival Nazionale dell’Economia Civile», il più importante evento sull’economia civile e sociale in Europa organizzato e promosso da Federcasse – Federazione italiana delle BCC, Confcooperative, NeXt Nuova Economia per Tutti, con la collaborazione di MUSe Firenze e il sostegno di Fondosviluppo. Con il titolo «Democrazia Partecipata – La sfida delle intelligenze relazionali», la kermesse ha riunito a Firenze esponenti politici, economici e della società civile di livello nazionale e internazionale ed è stato un’importante occasione per la cooperazione, la cui partecipazione è stata notevole, per raccontare come sta affrontando le sfide del nostro tempo e come si sta preparando per quelle future, dall’inclusione sociale alla transizione ecologica, dalla rigenerazione dei territori alla creazione di lavoro dignitoso. Tra i numerosi ospiti anche Maurizio Gardini, Presidente nazionale di Confcooperative, che ha sottolineato come «in un periodo di sfide globali e cambiamenti rapidi, il concetto di democrazia partecipata ci invita a ripensare il nostro ruolo nella società. Non siamo solo spettatori, ma protagonisti attivi nella costruzione di una comunità più equa e inclusiva. Questo festival celebra l’importanza del coinvolgimento collettivo, dove ogni voce conta e ogni azione può generare un impatto. Insieme, possiamo dare vita a un’economia che serve il bene comune. Includere. Mettere la persona al centro di un modello di sviluppo che sia autenticamente sostenibile: per l’economia, per la società, per l’ambiente».