“La Cittadella della Cooperazione” alla FAZI
Dal 24 al 26 ottobre al Centro Fiera di Montichiari. Anche quest’anno sarà allestita La Cittadella della Cooperazione” animata da una serie di iniziative, che vedono coinvolte numerose cooperative non solamente agricole ma anche sociali e il contributo, come in passato, di Fedagripesca Lombardia
La 97esima Fazi, in programma dal 24 al 26 ottobre al Centro Fiera di Montichiari, si conferma un evento di richiamo internazionale. La manifestazione mette al centro il settore primario e la filiera agroalimentare, con focus verticali su meccanica agricola, zootecnia, precision farming, energie rinnovabili, mezzi tecnici, biostimolanti, prodotti per la mangimistica, irrigazione, robotica. Anche quest’anno sarà allestita La Cittadella della Cooperazione” animata da una serie di iniziative, che vedono coinvolte numerose cooperative non solamente agricole ma anche sociali e il contributo, come in passato, di Fedagripesca Lombardia.
La Cittadella della cooperazione sarà animata da una serie di iniziative, ma in particolare:
Venerdì 24 ottobre:
- Ore 9:30 – 10:30 (sala convegni al piano superiore): La cooperazione incontra l’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia Alessandro Beduschi anche per riflettere sul momento vissuto dalla cerealicoltura italiana e sulle prospettive di rafforzamento della filiera nazionale
- Ore 11:00- 13:00 (sala convegni al piano superiore): Consiglio regionale Confcooperative Fedagripesca Lombardia: nell’occasione i lavori saranno aperti anche a coloro che hanno partecipato all’incontro con l’Assessore
- Ore 13:00 – 14:00 (glassroom c/o stand “Cittadella della Cooperazione”): Light lunch offerto da Fedagri
- Ore 14:00 – 15:00 (glassroom c/o stand “Cittadella della Cooperazione”): Distretto Cerealicolo: incontro tecnico. Riflessione su possibili collaborazioni e sinergie da mettere in atto per affrontare le principali sfide connesse alla salvaguardia e valorizzazione delle filiere cerealicole locali ( e del mais in particolare), costruendo anche politiche di filiera o aprendosi a nuove opportunità
- 15:30 – 16:30, presso la glassroom allestita c/o lo stand “Cittadella della Cooperazione” si svilupperà un laboratorio sulla comunicazione e gestione del cliente all’interno del punto vendita. E’ un momento curato da KOINON che, attraverso professionisti della comunicazione, intende toccare temi che poi verranno approfonditi in un corso per addetti al punto vendita volti ad affinare: la gestione clienti e l’importanza dell’analisi sensoriale (con specifiche proprie nella promozione di prodotti alimentari) e della coerenza della comunicazione (storytelling, comunicazione aziendale, interna ai punti vendita e dei singoli prodotti)
- 17:00 – 19:00: CARB e presentazione da parte del gruppo giovani del Progetto su cui poi ingaggiare gli stessi nel 2026
Sabato 25 ottobre:
diversi incontri privati da parte di coop nella glassroom
Domenica 26 ottobre: stante il cambio di target verranno svolte attività per famiglie e minori
- Animazione curata da cooperative sociali: Spazio OFF, Comunità Fraternità e Nuvola nel Sacco
- A lato del punto ristoro (gestito dalla cooperativa sociale di tipo B Opificio 512) verranno offerte degustazione di prodotti della cooperazione offerti da:
-
- Fattoria Serenissima
- Salumi Sei Colli
- CortoBio
- Terre & Sapori
- Latteria Turnaria di Tignale
- Mongolfiera
- Lievita – La Rondine
- Cooperativa Vitivinicola Cellatica Gussago
- Rocche dei Vignali
- Caseificio Sociale Valsabbino
- Latteria San Pietro
- Alpe del Garda
- Caseificio Sociale CISSVA
https://www.facebook.com/CISconsorziointercooperativoservizi?locale=it_IT