Dopo nove mesi di negoziato e quattro giorni di trattative ininterrotte, si è chiusa nella nottata del 6 dicembre scorso la vertenza per il rinnovo del CCNL LOGISTICA, TRASPORTO MERCI E SPEDIZIONE.
Il nuovo CCNL, scaduto il 31 marzo 2024, avrà vigenza fino al 31 dicembre 2027, per un periodo complessivo di 3 anni e 9 mesi.
La trattativa ha permesso di coniugare due priorità fondamentali: il recupero salariale per i lavoratori e una maggiore flessibilità normativa per consentire alle imprese di affrontare le sfide organizzative e operative del mercato.
In sintesi, i principali contenuti dell’Accordo:
• Gestione degli appalti e qualificazione della filiera: introdotte norme per migliorare la trasparenza e la gestione della filiera.
• Orari di lavoro del personale non viaggiante: riviste le modalità per una maggiore flessibilità nella modifica degli orari.
• Aggiornate le regole del mercato del lavoro in particolare sui contratti a tempo determinato e con l’introduzione della stagionalità per il settore dell’autotrasporto.
• Contrasto all’assenteismo: rafforzate le misure per ridurre l’assenteismo tra il personale viaggiante e nella movimentazione delle merci.
• Miglioramento delle peculiarità delle imprese cooperative e delle condizioni di lavoro.
• Profili professionali: ammodernamento dei profili esistenti, introduzione di nuovi profili e proroga del livello 6J fino al 31 dicembre 2025.
• Clausola sociale per i driver con progressiva riduzione dell’orario di lavoro settimanale e introdotto un incremento per la trasferta.
• Riconoscimento dei danni ai veicoli: mantenute le attuali procedure per i mezzi pesanti, con regolamentazione migliorata e primo danno senza oneri per i driver.
• Nuove regole per il lavoro agile, introdotte disposizioni per la disconnessione, la sicurezza dei luoghi di lavoro e il contrasto alle discriminazioni di genere.
Una novità rilevante è l’introduzione dell’Elemento Professionale d’Area (EPA), una nuova componente retributiva che riconosce le competenze e la professionalità del personale, sia viaggiante che non viaggiante. L’EPA avrà effetto su tutti gli istituti contrattuali e di legge.
E' possibile scaricare i documenti allegati