Perché e come aderire
Creare una cooperativa
Le persone che costituiscono la cooperativa hanno l’obiettivo di rispondere a bisogni economici, sociali e/o culturali, attraverso una organizzazione imprenditoriale democraticamente governata.
La cooperativa svolge un’attività economica senza scopo di lucro: essendo una società di capitali, delle obbligazioni sociali risponde con il suo patrimonio come è previsto per le società in forma di SRL e SPA, dalle quali si contraddistingue per la finalità mutualistica, consistente nella soddisfazione del bisogno del socio di disporre di beni o servizi od occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle offerte dal mercato.
La cooperativa è un’impresa nella quale la persona-socio prevale sull’elemento economico: alla base sta la comune volontà dei suoi membri di tutelare i propri interessi di consumatori, lavoratori, agricoltori, operatori culturali e sociali.
Approfondimenti
- Numero minimo soci: 3
- Misura della partecipazione del singolo socio in una cooperativa: limite minimo di EURO 25,00
- Gestione democratica, autonoma e indipendente: i soci hanno uguale diritto di voto (“una testa, un voto”) a prescindere dalle quote di capitale sociale sottoscritto
- Variabilità del capitale sociale: il capitale sociale aumenta o si riduce con il variare del numero dei soci, senza che ciò comporti una modifica statutaria
- Requisiti mutualistici:
- divieto di distribuzione di utili ai soci in misura superiore alla remunerazione dei prestiti sociali
- divieto di distribuzione delle riserve ai soci
- in caso di scioglimento della società, devoluzione dell’intero patrimonio sociale residuo (escluse le quote di capitale restituite ai soci) ai fondi mutualistici (nati per la promozione e lo sviluppo della cooperazione)
- destinazione di una quota degli utili annuali (pari al 3%) ai fondi mutualistici.
- Regime fiscale agevolato
- Organi: assemblea dei soci, consiglio di amministrazione e, se superati determinati valori di bilancio, collegio sindacale
Qualunque tipo di attività può essere organizzata in forma cooperativa:
- cooperative di consumo: sorta di gruppo di acquisto tra imprese o persone fisiche, l’obiettivo è quello di acquistare beni e servizi a prezzi vantaggiosi
- cooperative di produzione e lavoro: sono finalizzate a procurare occasioni di lavoro ai propri soci
- cooperative agricole: sono finalizzate alla coltivazione, trasformazione e/o conservazione e di prodotti conferiti dai soci agricoltori, distribuzione e commercializzazione di prodotti agricoli e zootecnici
- cooperative di credito: favoriscono i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca.
- cooperative della cultura, del turismo e dello sport
- cooperative edilizie: sono finalizzate alla costruzione di alloggi e/o capannoni per i propri soci
- cooperative della pesca: sono finalizzate all’esercizio in comune della pesca o di attività ad essa inerenti.
- cooperative sociali: sono finalizzate alla gestione di servizi socio sanitari ed educativi, nonché all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate
- Costituzione con atto pubblico, di fronte ad un notaio che provvede all’omologa dell’atto e al deposito per l’iscrizione nel Registro delle Imprese
- Iscrizione all’albo delle Società Cooperative (per le cooperative sociali si aggiunge l’iscrizione all’albo regionale delle cooperative sociali e a quello delle Imprese Sociali)
- Richiesta del numero di partita IVA
Perché associarsi
La Confederazione Cooperative Italiane è la principale associazione di tutela e rappresentanza del movimento cooperativo in Italia. Nella nostra provincia, la Confcooperative Brescia è riconosciuta come un importante interlocutore da parte di Enti Pubblici e di tutte le altre associazioni di categoria. Anche l’opinione pubblica, talvolta meno attenta alle piccole realtà, scopre il valore aggiunto della cooperazione quando guarda all’insieme del movimento cooperativo.
Il Presidente di Confcooperative, gli organismi dirigenti e i collaboratori dell’Organizzazione nel suo complesso sono costantemente impegnati a sostenere le cooperative a livello provinciale, regionale e nazionale.
La quota associativa e i servizi erogati dai Centri Servizi sono il contributo per questo lavoro, oltre che un’importante conferma di fiducia per proseguirlo: la costante fedeltà delle Cooperative associate impegna la nostra Associazione a perseguire indipendenza e qualità dell’agire come un bene da difendere e garantire.
Associarsi a Confcooperative significa farsi sentire e contare di più. Ogni Associata ha diritto a scegliere chi la rappresenterà nei momenti decisionali all’interno del movimento e nei rapporti con l’esterno. Associarsi vuol dire farsi conoscere e conoscere di più, sapere cosa succede, essere informati e aggiornati su specifiche normative di interesse cooperativo o, più in generale, imprenditoriale, e su tutte le attività dell’Organizzazione ai vari livelli attraverso seminari, convegni, circolari e periodici approfondimenti.
Associarsi a Confcooperative significa far parte di un Gruppo in grado di assisterti passo per passo, con servizi tecnici (contabili-fiscali, giuslavoristici, legali, assicurativi etc.) e anche nel corso nelle revisioni ordinarie, che le associazioni di categoria come la Confcooperative svolgono, relativamente alle proprie aderenti, per conto del Ministero preposto.
Approfondimenti
Dopo aver incontrato il funzionario del settore di appartenenza, la cooperativa è invitata a produrre alla Segreteria la seguente documentazione per la formale adesione alla Confcooperative:
- delibera consiglio di amministrazione (scarica il modello)
- domanda di adesione (scarica il modello)
- copia atto costitutivo e statuto
- visura camerale aggiornata
- elenco cariche sociali con dati anagrafici, indirizzo di riferimento (residenza o ufficio), telefono (cellulare) e indirizzo di posta elettronica (se variati dall’atto costitutivo)
- copia ultimo bilancio e relativi allegati
Successivamente, gli ulteriori passaggi in vista dell’adesione prevedono:
- parere sull’adesione da parte della Federazione di appartenenza
- approvazione dell’adesione da parte del Consiglio di Presidenza di Confcooperative Brescia
- approvazione dell’adesione da parte del Consiglio di Presidenza di Confcooperative